La reliquia del miracolo eucaristico di cui vogliamo parlarvi questa settimana è conservata a Cascia, nella Basilica di Santa Rita. Nel 1330, a Siena, un contadino gravemente ammalato fece chiamare un sacerdote per ricevere la Santa Comunione. Quest’ultimo, per incuria, mise l’Ostia nel suo breviario invece di utilizzare il ciborio. Uno volta giunto a casa dell’ammalato, il sacerdote aprì il libro e si spaventò poiché vide la Particola trasformata in un grumo di sangue che aveva macchiato anche le pagine. Il sacerdote, con cuore contrito dal pentimento, andò immediatamente a Siena per chiedere consiglio al Beato Padre Simone Fidanti, conosciuto da tutti per la sua santità. Quest’ultimo gli concesse il perdono sacramentale e portò con sé le pagine intrise del Sangue di Cristo a Cascia. Nel 1389 il Papa Bonifacio IX confermò l’autenticità del miracolo.
Il frammento di carta pergamenaceo misura mm. 52 x 44. Guardando in controluce si nota che le macchie di sangue hanno formato il profilo di un volto umano e la reliquia emana a volte lo stesso profumo emanato spesso dal corpo di Santa Rita e il prodigioso avvenimento viene ricordato ogni anno per la festa del Corpus Domini, quando la Reliquia viene portata solennemente in processione.
Quindi cari fratelli, ricordiamo sempre di dare la massima riverenza a Nostro Signore Sacramentato, troppo poca incuranza si vede nei laici nel prendere la comunione, la maggior parte delle volte sulle mani senza neanche controllare se vi siano rimasti dei frammenti, ricordiamo che la Chiesa non ha mai dato il permesso di prenderle Nostro Signore con le nostre mani, bensì è un indulto, che purtroppo, oggigiorno è stato fatto diventare una consuetudine. Senza pensare a tutte le comunione sacrileghe che vengono commesse ogni volta che una persona riceve Gesù in peccato mortale, oppure a quanto spesso, i fedeli che, ricevuto il Sacramento, ritornano al proprio banco, non si inginocchiano e iniziano a parlare con il proprio vicino, ricordate che Dio in quel momento è in noi e vi rimane per un quarto d’ora, non sprechiamo questo tempo, il tempo più prezioso della nostra vita dal quale dipende la nostra Eternità!
Aumentiamo sempre più l’Amore, e quindi la cura e riverenza, nei riguardi di Dio e preghiamo in riparazione agli oltraggi e alle mancanza di riverenza per tutti coloro che danno cattivi esempi, sciaguratamente, troppo spesso dei stessi sacerdoti.
Questo appello non viene da noi, ma dal cielo: l’Angelo a Fatima che, prostrato a terra (quindi noi con quale coraggio potremmo noi accostarci al Santissimo Sacramento con leggerezza, indifferenza o in peccato?), pregò “Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi adoro profondamente e Vi offro il Preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione degli oltraggi, dei sacrilegi, delle indifferenze da cui Egli stesso è offeso. Per i meriti infiniti del suo Sacro Cuore e del Cuore Immacolato di Maria io Vi domando la conversione dei poveri peccatori” e comunicando la piccola Giacinta e Francesco disse: “Prendete e bevete il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, orribilmente oltraggiato dagli uomini ingrati. Riparate i loro crimini e consolate il vostro Dio”. Poi si prostrò di nuovo e ripeté ancora tre volte la preghiera: “Santissima Trinità,” […].
L’invito a pregare in riparazione agli oltraggi verso Dio è esteso a tutti noi, non manchiamo dunque di rispondere a questa chiamata dal cielo a fare sempre meglio!